Consiglio di Stato per la Pace e lo Sviluppo

Unione del Myanmar
Unione del Myanmar – Bandiera
Bandiera (1988-2010) (dettagli)
Unione del Myanmar - Stemma
Unione del Myanmar - Localizzazione
Unione del Myanmar - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoUnione del Myanmar
Nome ufficialeပြည်ထောင်စု မြန်မာနိုင်ငံတော်‌
Pyidaunzu Myăma Nainngandaw
Lingue parlateBirmano
InnoKaba Ma Kyei
CapitaleRangoon (1988-2006)
Naypyidaw (2006-2011)
Politica
Forma di governoDittatura militare
Nascita18 settembre 1988 con Saw Maung
CausaRivolta 8888 e successivo non riconoscimento da parte dei militari del risultato delle elezioni generali in Birmania del 1990
Fine30 marzo 2011 con Than Shwe
CausaScioglimento del Consiglio di Stato per la Pace e lo Sviluppo
Territorio e popolazione
Popolazione49.794.526[1] nel 2011
Economia
ValutaKyat birmano
Religione e società
Religioni preminentiBuddismo
Evoluzione storica
Preceduto da Repubblica Socialista dell'Unione della Birmania
Succeduto daBandiera della Birmania Birmania

Il Consiglio di Stato per la Pace e lo Sviluppo (in birmano နိုင်ငံတော်အေးချမ်းသာယာရေးနှင့်ဖွံ့ဖြိုးရေးကောင်စီ; IPA:[nàɪɰ̃ŋàɰ̃dɔ̀ ʔédʑáɰ̃θàjajé n̥ḭɰ̃ pʰʊ̰ɰ̃bjó jé kaʊ̀ɰ̃sì]; abbreviato SPDC), denominato dal 1988 al 1997 Consiglio di Stato per la Restaurazione della Legge e dell'Ordine (CSRLO), è stato l'organismo che ha governato la Birmania (ufficialmente Unione del Myanmar) dal 1988 al 2011, durante la dittatura militare. Si componeva dei comandanti militari e degli alti ufficiali dell'Esercito Birmano, che de facto erano detentori di poteri molto più ampi dei ministri (benché alcuni dei militari del Consiglio siano stati a loro volta membri del gabinetto politico).

Fino al 2011 il presidente del Consiglio ha svolto le funzioni di capo di Stato della Birmania ed è sempre stato associato al comando delle forze armate. Quello birmano comunque non è stato un regime perfettamente centralizzato, in quanto i vari comandanti (i cosiddetti Capo Ufficio Operazioni Speciali) erano componenti di diritto ed ebbero una vasta autonomia nelle aree o nelle regioni che governarono.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne